Creare preziosi gioielli in argento: uno sguardo nell'officina
Il processo di produzione di gioielli in argento unisce precisione e artigianato tradizionale. Il percorso dalla materia prima all'anello o alla collana finiti è suddiviso in fasi di lavoro complesse. La produzione di gioielli in argento inizia con la preparazione accurata della materia prima, fondamentale per la qualità e la durata successive. Solo la combinazione di abilità artigianale e tecniche moderne consente la realizzazione di pezzi unici precisi.

Passo 1: Fusione e legatura
L'argento puro (999/1000), con una purezza del 99,9%, è troppo morbido per la lavorazione diretta. Per indurirlo, gli argentieri devono legarlo. Fonde l'argento puro nel crogiolo a circa 961 gradi Celsius e lo mescolano per la produzione di anelli in argento principalmente con rame. Il risultato è l'argento sterling 925, composto dal 92,5% di argento puro e dal 7,5% di rame.
Da sapere: L'argento sterling 925 è ideale nella produzione di anelli in argento per la lavorazione di gioielli durevoli.

Passo 2: Fusione o laminazione del materiale grezzo
Dopo la fusione, gli argentieri portano l'argento legato in una forma lavorabile nella produzione di anelli in argento. Usano o il processo di fusione o la laminazione meccanica.
La fusione è ideale per forme complesse e tridimensionali: nel cosiddetto processo a cera persa, gli orafi inseriscono un modello di cera in uno stampo di gesso, sciolgono la cera e riempiono lo spazio vuoto con argento liquido durante la creazione di anelli in argento.
Durante la laminazione, gli orafi lavorano meccanicamente l'argento in lingotti, lamiere o fili di varie dimensioni. Questi servono poi come materiale di partenza per fili sottili o forme traforate nella creazione di anelli in argento.

Passo 3: Modellare, segare, limare, saldare
Qui inizia il vero lavoro manuale nella creazione di anelli in argento, dove il design prende forma. Gli argentieri modellano il materiale: segano, limano o fresano lamiere e fili. Forgiano pezzi massicci per compattare il metallo e fissare la forma base. Successivamente uniscono i singoli pezzi saldandoli con saldatura d'argento, una lega a punto di fusione più basso.
Da sapere: I maestri argentieri eseguono la fase di saldatura con tale precisione che le giunzioni risultano quasi invisibili.
Passo 4: Levigatura, lucidatura e finitura
Per la caratteristica brillantezza, la lavorazione della superficie nella creazione di anelli in argento è essenziale. Prima gli orafi levigano il gioiello in più passaggi per rimuovere ogni traccia e creare una base perfettamente liscia. Poi lucidano l'anello in argento con paste e dischi fino a ottenere una brillantezza speculare e luminosa.
Facoltativamente, nella creazione di anelli in argento si valorizzano i pezzi di alta qualità mediante rodiatura – un sottilissimo strato galvanico protettivo di rodio. Protegge efficacemente l'argento dall'ossidazione e gli conferisce una lucentezza ancora più brillante.

Passo 5: Incastonatura della pietra e incisione
Nei design complessi, ulteriori passaggi ampliano la creazione di anelli in argento. L'incastonatura delle pietre o le incisioni conferiscono accenti individuali: pietre preziose o semipreziose (come onice, lapislazzuli) vengono inserite da esperti a mano o con macchine nelle montature per definire l'aspetto e fissare la pietra. Infine, ogni pezzo viene sottoposto a un rigoroso controllo finale per precisione e qualità, prima che l'anello in argento venga immesso sul mercato.

Conclusione: Come si fa un anello in argento?
La creazione di gioielli in argento va ben oltre la semplice fusione. Richiede una profonda abilità artigianale, conoscenze tecniche e la massima precisione. Questo impegno, dalla lega alla finitura finale, giustifica il prezzo di anelli in argento di alta qualità – garantiscono durata e un'estetica senza tempo. Scopri ora anelli in argento di alta qualità!
Informazioni sull'autore











